Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

 

 

UNA VALLE, UN EDITORE E IL DIALOGO TRA LE RELIGIONI

Il Ponte – Cultura e spettacoli – domenica 16 Maggio 2021

  • A VERUCCHIO UNA TRADIZIONE DI STAMPA, QUALITA’ E ARTE CHE DURA DA 145 ANNI.
  • PIER GIORGIO PAZZINI, PER GLI AMICI PIERO, RAPPRESENTA LA TERZA GENERAZIONE.
  • DUE “PERLE” DI COLLANE: “AL DI LA’ DEL DETTO” E “KOINONIA” CON GRANDI AUTORI.

La scritta “PAZZINI STARMPATORE EDITORE” appare improvvisa, lungo la Via Marecchiese, superato l’abitato di VillaVerucchio. Qui la valle si apre, a sinistra, con la vista del colle su cui sorge VERUCCHIO con la sua possente ROCCA MALATESTIANA e, a destra, con la vista su TORRIANA e MONTEBELLO. 

Siamo alle porte del MONTEFELTRO. Entrare nel grande edificio dove lavorano decine dipersone è un’autentica sorpresa. Non solo si ammirano MACCHINE MODERNISSIME con le quali si stampano PREZIOSI LIBRI D’ARTE, continuando una tradizione di qualità che dura da 145 anni, mà si visita anche un museo costruito con gli strumenti utilizzati nel tempo dall’AZIENDA. Numerosi pannelli ne raccontano la storia. PIER GIORGIO PAZZINI – titolare dell’Azienda – appartiene alla terza generazione di stampatori (ma già incalza la uqarta generazione) –  viene da una famiglia che ha onorato Verucchio con Poeti, Pittori, Medici e Storici della Medicina. Ha coltivato e coltiva anche il mestiere di EDITORE. Appassionato di tutto ciò che riguarda l’uomo, la sua città, i suoi borghi, il rapporto con Dio, pubblica libri in diverse collane, prestigiose e ben conosciute a livello nazionale. 

Due di queste, in particolare, meritano qui un cenno. La prima si intitola “AL DI LÀ DEL DETTO”, ed è diretta da un noto biblista, CARMINE DI SANTE che, tra l’altro, è stato teologo presso il SIDIC (Servizio internazionale di documentazione giudeo-cristiana), un centro fondato dopo il CONCILIO VATICANO II per favorire il dialogo tra cristiani ed ebrei

La collana viene così presentata: «Leggere e interpretare i grandi testi e temi dell’umanità – soprattutto quelli ebraico – cristiani, patristici, dogmatici, agiografici, filosofici, poetici e letterariSignifica scavarli come pozzi, perforarli come roccia per portare allo scoperto “il non detto” che celano, il loro dire ancora oggi». Si tratta di testi  brevi essenziali, scritti da specialisti, alcuni dei quali molto noti come ROBERTO MANCINI, LUIGI ACCATTOLI, LILIA SEBASTIANI, MASSIMO CACCIARI. Il saggio di CACCIARI, LA CITTÀ, uscirà tra breve, in una seconda edizione riveduta e ampliata. 

La seconda collana, “KOINONIA”, diretta ora da PIERGIORGIO GRASSI, non a caso contiene, come primo saggio, uno scritto del cardinale olandese JOHANNES WILLEBRANDS, che fu protagonista al CONCILIO VATICANO II nell’animare il dibattito sull’ECUMENISMO; dibattito che portò alla stesura del decreto UNITATIS REDINTEGRATIO. PAZZINI (PIERO per gli amici), insegue da tempo il sogno di un dialogo sempre più stretto tra le confessioni cristiane e con le altre religioni: Ha preso parte a tanti incontri sul tema del DIALOGO ECUMENICO ed ha conosciuto esponenti delle religioni più diffuse. È un EDITORE che vive in provincia, ma non è provinciale; che vuole dare una mano con le sue pubblicazioni alla crescita di una società più fraterna, con tenacia e discrezione. Convinto che mete così importanti richiedano tempo e fatica e che vada raccolto e custodito I’invito di PAPA FRANCESCO, NELL’ENCICLICA FRATELLI TUTTI, a far si mediatori tra le religioni. «Il mediatore è colui che non trattiene nulla per sé, ma si spende generosamente sino a consumarsi, sapendo che l’unico guadagno è quello della pace». (C.z.)